Articoli P. Domenico da Agognate (41)
Ci sono fatti e situazioni di bene che vanno tramandati e fatti e situazioni di sofferenza e morte che vanno ricordati.Scrivo l’articolo di questo numero del Giornalino in concomitanza con il “Giorno della Memoria”. Tale ricorrenza è stata istituita dieci anni fa (2005) dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in ricordo…
Questo numero del giornalino di Agognate fa riferimento all’evento del Natale e, come tutti gli anni, gli articoli presentati cercano di dire ancora qualcosa riguardo a questa festa sempre più strapazzata e strapazzante e sempre meno religiosa e cristiana. Il rischio, da parte mia, è quello di parlarne in tono…
L’annuale Giornata dell’impegno e della solidarietà si svolgerà il prossimo 29-30 novembre a San Domenico di Fiesole (Firenze). Il tema scelto è: POPOLI IN MOVIMENTO. Le ragioni, della scelta di affrontare ancora una volta le tematica riguardante i flussi migratori dei popoli, sono ovvie: l’informazione, applicando il criterio del “mordi…
Preghiamo per le persone che in questi giorni hanno perso la vita nel Mare Mediterraneo. Si mettano al primo posto i diritti umani - preghiamo per questo: si mettano al primo posto i diritti umani - e si uniscano le forze per prevenire queste stragi vergognose.(Papa Francesco, Udienza generale, mercoledì…
Con riferimento ai miei chili di troppo o ai miei troppi chili, qualche lettore/lettrice ha commentato con fondato sarcasmo il mio articolo sulla cultura del cibo nell’ultimo numero di “Amici di Agognate”. Come dire: “senti da che pulpito viene la predica”. Essendo ampiamente sovrappeso, scrivendolo, era facilmente e banalmente prevedibile…
La scadenza per presentare l’articolo di questo numero de ‘Amici di Agognate’ al capo-redattore (fra Raffaele) era il 15 gennaio cioè con le abbuffate delle festività natalizie ancora da smaltire. Ed è già ora di pensare a “giovedì e martedì grasso”; poi una quaresima più o meno austera e il…
Quando ero ragazzino ricordo che per alcuni anni, nel mio piccolo paese di origine e come in tanti altri posti, veniva indetto un concorso sul presepe più bello. Durante il periodo natalizio si poteva gironzolare tra le vie del paese e affacciarsi dentro le case per vedere per pochi minuti…
I HAVE A DREAMIo ho un sogno, che un giorno ogni valle sarà esaltata, ogni collina e ogni montagna saranno umiliate, i luoghi scabri saranno fatti piani e i luoghi tortuosi raddrizzati e la gloria del Signore si mostrerà e tutti gli essere viventi, insieme, la vedranno. E’ questa la…
L’11 aprile del 1963, pochi mesi prima di morire, papa Giovanni XXIII promulga la sua ultima enciclica: Pacem in terris. Per la prima volta nella storia della Chiesa un’enciclica che non si rivolge esclusivamente alle autorità ecclesiatiche e alle persone di fede cattolica in generale, ma varca i confini della…
Mi metto a scrivere questo articolo nel pomeriggio di mercoledì 13 febbraio, mercoledì delle ceneri, inizio della Quaresima. Lo faccio ora perché il redattore capo (alias fra Raffaele) del giornalino ha posto il 15 febbraio come termine per redigere gli articoli del numero pasquale che state leggendo. Lo faccio ora…
Lo scorso 11 ottobre il Papa ha indetto l’anno della Fede che si concluderà domenica 24 novembre 2013 (solennità di Cristo Re). Nel motu proprio, la lettera apostolica intitolata Porta Fidei, Benedetto XVI scrive:“Capita ormai non di rado che i cristiani si diano maggior preoccupazione per le conseguenze sociali, culturali…
Quest’anno il Natale è la festa dell’Eletto che si frappone fra l’eletto presidente degli USA e i 630 deputati (Camera) + 315 senatori (senato) che eleggeremo il prossimo aprile. Con questo esercito di eletti, festeggiare un Eletto che manco abbiamo votato per le primarie (Dio non è democratico, come la…
Sono sempre stato allergico alle suore! Sono cresciuto in una famiglia dove una zia, sorella di mio padre, era una suora Salesiana. Le poche volte e il poco tempo che trascorreva a casa erano vissuti come momenti di panico per la forza dirompente che quella zia riusciva a scatenare in…
Resoconto Seminario di studi - Roma, 25 febbraio 2012 Il 25 febbraio si è svolto a Roma il secondo seminario tematico promosso dalla Commissione Nazionale Giustizia Pace e Creato della Famiglia domenicana. “La compassione che si fa grido” è stato l’invito ai circa 40 partecipanti che, tra relazioni, interviste e…
Mi sono svegliata con un senso di malessere generale e non sentendomi troppo bene ho misurato lo SPREAD: era alto, sopra i 500. Mi sono un po’ preoccupata e mi sono detta che forse avevo esagerato con le libagioni delle festività natalizie. Nell’armadietto del bagno ho trovato alcuni farmaci adatti;…
Giovedì, 01 Dicembre 2011 00:00
Un grido di misericordia, un cammino di umanità
Scritto da p.Domenico Cremona
Avere qualche cosa di ragionevole in cui credere o aggrapparsi ti tiene a galla. Banalmente potrei dire che in questi mesi sia stata la fede a non farmi sprofondare nella depressione. Cosa sia successo per mettermi a rischio depressione non ha ora molta importanza. Ciò che conta è l’esperienza di…
Nell’ultimo numero di questo giornalino, prima della pausa estiva, in questa rubrica, la comunità di Agognate esprimeva il proprio invito al voto per i referendum del 12-13 giugno. Era un invito in quanto vivendo in una democrazia partecipativa, la partecipazione alla vita politica è dovere di ogni cittadino. Il risultato…
“I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai TV, alcuni grandi giornali. Insomma, tutto è già lottizzato e spartito o…
Mentre scriviamo gli articoli dei questo numero del giornalino di Agognate, il mondo è sconvolto da fenomeni geo-fisici-e geo-politici gravi: terremoto e tsunami in Giappone, rivolte popolari in vari paesi del nord-Africa e del Medio Oriente, nuovi flussi migratori nel mar Mediterraneo. Niente di nuovo: terremoti, rivolte, migrazioni, guerre, divisioni…
Pronto? Ciao Don Mario, sono fra Domenico di Agognate! Devo scrivere l’articolo per il giornalino di Agognate e pensando ai contenuti mi sono reso conto che non ho mai trattato il tema degli F35 e visto che la “battaglia” della Commissione giustizia e pace diocesana è quella di informare il…
In un paesino di poche case vivevano due fratelli gemelli così diversi tra loro che era difficile credere fossero figli della stessa madre e dello stesso padre. Uno era così chiaro di pelle da sembrare uno scandinavo e l’altro tanto scuro che spesso lo scambiavano per un africano. Il chiaro…
Il dott. Norman Zarcone, docente universitario precario che si è ucciso nei giorni scorsi gettandosi da un terrazzo dell’ateneo di Palermo, rivendicando il diritto al lavoro, aveva 27 anni. All’apprendere la notizia, di riflesso mi sono tornate in mente le polemiche riguardanti il Messaggio di Benedetto XVI per la prossima…
L’acqua è uguale per tuttima non tutti hanno diritto all’acquaL’acqua è un bene per tuttima è dovere di ognuno gestirla al meglioL’acqua è vitale per tuttima sta diventando una proprietà di pochiDa alcuni mesi le Poste Italiane hanno quintuplicato le spese in abbonamento postale (la spedizione di questo numero ci…
La comunità albanese in Italia è composta da oltre 500 mila cittadini che lavorano, studiano e contribuiscono da due decenni al benessere del Bel paese. Negli anni la nostra comunità è stata oggetto di una stigmatizzazione negativa da parte dei media al punto che l’aggettivo albanese è diventato sinonimo di…
Nel numero precedente del giornalino di Agognate scrivevo riguardo alla situazione italiana e di alcuni italiani nei confronti degli immigrati. Alcuni lettori non hanno gradito certe espressioni offensive nei riguardi di alcuni politici (li definivo allucinati) che in nome della sicurezza, della giustizia, e dei diritti degli italiani, fomentano, con…
Quest’anno sulla Terra ci sono 76 milioni di persone in più.La cifra, ovviamente, è il risultato della differenza tra quanti nascono e quanti muoiono. Secondo i dati ISTAT in Italia nel 2008 sono nati 576.659 bambini (12.726 nati in più rispetto all’anno precedente) e sono morte 585.126 persone (14.325 in…
Fra Carlos Azpiros Costa, Maestro dell’Ordine dei Frati Predicatori, giunto quasi alla fine del suo mandato alla guida dell’Ordine, ha recentemente inviato ai Domenicani una Lettera con questo titolo.“Essendo un fratello tra fratelli, desidererei ora presentarvi queste pagine come chi, con semplicità, pensa ad alta voce. Vi invito a contemplare…
Il 2009 è un anno importante per lo scenario politico mondiale.Partendo, a gennaio, con l’insediamento del nuovo Presidente degli USA, passando, a febbraio, per Israele, proseguendo, aprile-maggio, in India, per arrivare al voto di UE e Iran in giugno. Tutti paesi democratici, cioè dove il popolo, per definizione, è sovrano.…
Troppe parole creano lo stesso vuoto del troppo silenzio.Troppe parole creano solamente un confuso, contraddittorio, indecifrabile boato.È rumore con lo scopo di fare rumore. È rumore che non comunica.E io non lo sopporto più!Tranquilli, non inizierò il solito rosario di lamentele nei confronti di chi ci governa, affinché ancora una…
"Tra l'ottimista che ha per massima: «Non muoverti, vedrai che tutto si accomoda» e il pessimista che replica: «Fa' d'ogni modo quel che devi, anche se le cose andranno di male in peggio», preferisco il secondo." Norberto Bobbio, Politica e cultura, Einaudi, 2005Ci sono giunte diverse critiche riguardo all'ultimo numero…
Lunedì, 22 Dicembre 2008 17:27
Natale 2008 d.C. - istruzioni per l'uso
Scritto da p.Domenico Cremona
Recessione? Ma chi se ne frega: è Natale! Tutto deve essere secondo tradizione.La prima regola da rispettare per un Natale secondo tradizione è: SPENDERE LA TREDICESIMA.Il tempo che precede il Natale viene doviziosamente utilizzato per adempiere questa regola "d'oro". Il tempo che precede il Natale si chiama AVVENTO, che inizia…
"Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici.Si è vero lo siamo in modo diverso,siamo quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo". Ernesto Rafael Guevara de la SernaNon si può pretendere di fare una rivoluzione "pacifica", senza vittime. Ma forse è tempo di cominciare a sentirne il bisogno…
E' ovvio che la forza è l'espressione massima della debolezza: quando sopraggiunge e si stanzia l'incapacità di comunicare, di dialogare, di pianificare ed essere costruttivi, ecco che la forza prende il sopravvento e si impone come soluzione delle situazioni e dei problemi...Così come è ovvio che il pregiudizio ha una…
La campagna elettorale si è conclusa, vi scrivo prima del voto e ora che state leggendo, sapete chi ha vinto le elezioni. Io lo sapevo con ampio anticipo: hanno vinto i troppi "vampiri" politici, ossia coloro che si sono candidati e a cui non importa nulla della gestione politica ma…
Sono immagini di persone famose e di persone sconosciute, di persone che decidono la nostra storia e di altre che la subiscono; di chi soffre e di chi gode, di chi muore di fame e di chi muore di colesterolo, di chi è forte e di chi è debole, del…
"Di cosa devo parlare?, chiesi ad Alfredo (il curatore di questa rubrica) quando mi propose di scrivere un articolo. "Non parlare di politica" fu la risposta.Ok!Parliamo dell'incantevole Italia, di cosa si dice di lei e di cosa non si dice.Parliamo di ciò di cui si parla e di ciò di…
In riferimento alla lettera (pubblicata più avanti a pag 27 nella rubrica Testimonianze), il Direttore Responsabile ha chiesto al sottoscritto di scrivere una risposta in quanto il disaccordo espresso si riferisce all'articolo della rubrica "Giustizia e pace".I contenuti dell'articolo che Giovanna non condivide, non sono farina del mio sacco (come…
Il Rapporto Annuale di Amnesty International, che documenta le violazioni dei diritti umani in 150 Paesi e Territori in tutto il mondo, pone in evidenza la necessità che i governi, la comunità internazionale, i gruppi armati e altri soggetti che ricoprono posizioni di potere o di influenza si assumano le…
Altro...
Ragazza del Terzo Millennio, ti credo anche quando sei cattiva. Quando con i maschi ti comporti da maschio e ci bruci il cuore. Quando ci soffi il posto, usando le tue arti femminili con un nostro superiore; e quando sei atleticamente più forte dei nostri polmoni fumati e ci cavalchi…
Misi piede ad Agognate pochi giorni prima di iniziare il pre-noviziato nell'Ordine domenicano.Tempo prima un caro amico, Mattia, mi aveva fatto conoscere i frati predicatori (mi impressionò quel titolo!) invitandomi a partecipare ad un fine settimana vocazionale in un convento vicino a Torino. La visione di un edificio imponente come…
Potrà sembrarvi strano trovare in questa rubrica un brano del vangelo spoglio di riferimenti natalizi e soprattutto un brano che non abbiamo mai trattato nelle nostre lectio del venerdì sera.Ma ciò che sembra strano, ciò che rompe gli schemi, ciò che va oltre l'ordinario, è a fondamenta del nostro credere…